Registration is disabled[textdomain=listeo_core;]
Ci sono molti segnali che indicano che è arrivato il momento di ristrutturare: impianti obsoleti, dispersione energetica, infiltrazioni sono alcuni esempi. In molte occasioni, si tratta semplicemente del desiderio di modernizzare uno spazio che non ti rappresenta più. In altri casi, si può trattare di un’esigenza legata a una nuova proprietà acquistata o a cambiamenti familiari (una nascita, un trasferimento, unione o separazione).
Tra gli interventi più frequenti (e di solito più urgenti!) c’è la ristrutturazione del bagno, che spesso viene eseguita più per motivi funzionali che estetici, e può comprendere il rifacimento di impianti, sanitari, rivestimenti, arredo.
Altri interventi richiesti sono:
Naturalmente, quanto costa una ristrutturazione casa dipende dall’entità degli interventi, ma anche dai materiali scelti e dalla superficie complessiva. In media, la ristrutturazione completa di un appartamento può variare da 600 a 1.200 euro al mq.
Il Bonus Ristrutturazione 2025 può aiutarti a risparmiare una buona parte dei costi. Ecco, in breve, come funziona:
Dal 2026, la detrazione si abbasserà per tutti: 36% per le abitazioni principali, 30% per le altre.
Se hai in mente di ristrutturare un immobile di tua proprietà, il 2025 è l’anno ideale per approfittare del bonus al massimo della sua potenzialità. Per farlo in modo efficace, però, è fondamentale affidarsi a un professionista in grado di guidarti nelle scelte progettuali e burocratiche: l’architetto.
Ma cosa fa davvero un architetto in una ristrutturazione? L’architetto non è solo un tecnico, ma un vero regista del cambiamento!
La sua competenza parte da un’attenta analisi dello stato di partenza dell’immobile, che permette di individuare criticità strutturali, limiti e potenzialità dello spazio, come solo un occhio clinico può fare. Da lì nasce il progetto, frutto di creatività e visione, ma anche di esperienza tecnica: l’architetto studia soluzioni funzionali e armoniche, capaci di rispondere ai bisogni concreti di chi abita la casa senza mai sacrificare l’estetica.
Oltre alla parte progettuale, l’architetto si occupa della redazione dei computi, delle pratiche burocratiche, dei permessi necessari e del coordinamento tra i diversi fornitori. È lui a garantire che ogni fase del lavoro venga eseguita a regola d’arte, nel rispetto delle normative vigenti e dei tempi stabiliti. Ecco perché affidarsi a un architetto ti aiuta a ottimizzare i costi e trasformare le idee in spazi vivi, belli e funzionali. Un investimento che ripaga ogni giorno.
Scegliere un buon architetto significa trovare qualcuno capace di comprendere profondamente il tuo stile di vita, i tuoi gusti e le tue reali necessità. Ogni architetto ha un linguaggio visivo, una sensibilità estetica e un approccio progettuale diversi: per questo è importante esplorare i suoi lavori precedenti e capire se la sua visione risuona con la tua idea di casa.
Il primo sopralluogo è spesso rivelatore: osserva come analizza lo spazio, ascolta le sue proposte, valuta se c’è sintonia umana e professionale. La collaborazione sarà stretta, quindi fiducia e comunicazione sono fondamentali. Infine, assicurati che sia aggiornato su bonus ristrutturazione e pratiche edilizie, e chiedi sempre un preventivo chiaro e trasparente: un architetto serio saprà guidarti anche nella gestione economica dell’intervento, senza sorprese.
Ora che hai il quadro generale, non ti resta che trovare i professionisti per partire col piede giusto. Su Espertitalia trovi architetti, imprese edili e specialisti in grado di accompagnarti in ogni fase della ristrutturazione, dal progetto ai lavori finiti.