La Dott.ssa Federica Bombieri è una specialista nel trattamento dei disturbi del movimento a Verona, con un focus particolare sull’attività fisica adattata in persone con malattia di Parkinson. Con oltre diciotto anni di esperienza, ha sviluppato un approccio basato sulle evidenze scientifiche più recenti, combinando la propria esperienza in ambito di ricerca, clinica in reparto e pratica clinica grazie alla costante collaborazione con neurologi e associazioni di pazienti. Laureata in Scienze Motorie Preventive e Adattate, ha inizialmente lavorato con soggetti sani per poi, grazie al Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche, essere diventata un punto di riferimento su scala nazionale in merito all’attività fisica adattata per persone con malattia di Parkinson e disturbi del movimento.
L’attività della Dott.ssa Federica Bombieri si distingue per la personalizzazione dei programmi di attività motoria per soggetti con disturbi del movimento e Parkinson, progettati per migliorare la qualità della vita dei pazienti in fase iniziale e intermedia della malattia. Ogni intervento si basa su protocolli convalidati scientificamente, garantendo un supporto mirato ed efficace. Grazie alla sua esperienza, è considerata una specialista nel trattamento del Parkinson a Verona, offrendo percorsi specifici, sia per persone giovani che adulte e anziani con malattia di Parkinson, volti al mantenimento dell’autonomia con protocolli per migliorare equilibrio, mobilità, coordinazione, capacità di resistenza e prevenire cadute ed alterazioni posturali. Sempre maggiori sono le evidenze scientifiche che dimostrano l’importanza dell’attività fisica adattata, dell’esercizio fisico continuativo in questa patologia, non solo come miglioramento dello stile di vita, ma come completamento della terapia farmacologica e mantenimento dello stato di autonomia. Proprio in quest’ottica, la Dott.ssa Bombieri promuove anche percorsi strutturati di AFA Parkinson, per garantire continuità, sicurezza ed efficacia nei programmi motori personalizzati.
Tra i servizi principali offerti dalla Dott.ssa Federica Bombieri vi sono le sedute individuali, le sedute di gruppo sia al chiuso che all’aperto, i corsi di formazione per pazienti e laureati in Scienze Motorie, e i servizi di supporto per familiari e caregivers. I suoi corsi di attività fisica adattata per persone Parkinson a Verona includono strategie utili per produrre in modo naturale dopamina e gestire attraverso il movimento corretto le complicanze motorie, quali il freezing ed i blocchi motori che purtroppo nel tempo tendono ad arrivare. La sua metodologia si fonda su un approccio olistico che integra attività motoria preventiva e adattata, permettendo ai pazienti di mantenere un buon livello di autonomia. Questo aspetto è fondamentale per chi cerca un programma di allenamento per il Parkinson a Verona, basato su protocolli aggiornati e adattati alle necessità individuali.
La sua attività si basa su una continua ricerca e aggiornamento, ed il suo metodo si focalizza sulla continuità del trattamento motorio, cosa spesso difficile da trovare. Fondamentale è la componente ludica attraverso la quale la Dott.ssa Federica Bombieri coinvolge e motiva i soggetti con malattia di Parkinson durante le sedute di attività fisica adattata.
Mobilità articolare, equilibrio, coordinazione, resistenza sono le capacità motorie che con costanza si allenano durante le sedute, nelle quali i pazienti imparano tecniche riabilitative per evitare e superare le difficoltà motorie dovute all’avanzare della malattia. Tra le tecniche adattate alla malattia di Parkinson ed alla riabilitazione del cammino, spicca anche il nordic walking Parkinson, una disciplina che la Dott.ssa Bombieri applica nei suoi programmi grazie a studi approfonditi e pubblicazioni scientifiche.
Il suo motto è: “In un mondo in cui tutti fanno tutto, io ho scelto di specializzarmi.”
Elisa Federigi
2 mesi faGuardando le registrazioni degli incontri della FrescoParkinsonInstitute sono venuta a conoscenza della Dottoressa Federica Bombieri e del suo metodo di attività fisica adattata, vigorosa. Nessuno me ne aveva parlato prima. Sono andata a Verona ed ho incontrato una persona competente empatica e stimolante. Il suo atteggiamento si riflette nei gruppi che allena: pazienti energici sorridenti e accoglienti. Federica ti sprona a superare i tuoi limiti e ti insegna a "fare scorta di movimento" . Purtroppo venendo dalla Toscana non potrò partecipare a tutti gli incontri settimanali ma parteciperò agli incontri web che sono in programma da metà febbraio. Grazie instancabile dottoressa per tutto quello che fai e per come lo fai A presto
Roberto de donno
un mese faSono medico e ho il P.da oltre 10 anni. Pensavo di sapere ogni cosa sulla malattia,avevo provato di tutto alla ricerca di una terapia efficace. Ma il morbo ė cattivo e progredisce inesorabilmente. Mi ha parlato di Federica un mio paziente e mi ha detto che gli aveva cambiato la vita. All inizio ero scettica e ho fatto oltre 1000km per andare da lei. Ho trovato una grandissima Professionalità, capacità comunicativa,ed empatia. Federica mi ha dato uno strumento in più per gestire i blocchi e ingannare la malattia. Ho un programma serratissimo che ho iniziato appena rientrata a casa,tale la motivazione che Federica mi ha trasmesso. Grazie cara,tornerò a trovarti. Cinzia
Graziana Calzari
3 mesi faDiagnosi di malattia giusto giusto 1 anno fa. Primo incontro con la dottoressa Bombieri ad aprile 2024. Valutazione. Assegnazione al gruppo di attività fisica adattata per il mio stadio di malattia. Da quel giorno la mia vita è cambiata. Io sono cambiata. Ho scoperto come fare ad imbrogliare mr. P. Tanta attività fisica all' aria aperta, tanta musica... Grazie a lei, alla sua empatia ma soprattutto grazie alle sue competenze ed alla sua dedizione, amore e passione per quello che fa ,oggi, dopo un anno, posso dire di convivere con mr. P in modo propositivo. So quello che devo fare per stare bene e so che devo farlo con costanza. Grazie per la motivazione che mi dai ogni volta che vengo nel tuo studio. Grazie per esserci anche fuori dal tuo orario di lavoro. Graziana Calzari.
Mariateresa Ferri
3 mesi faEsperienza speciale: l'incontro con la dottoressa Federica, professionale, competente e diretta, e con il gruppo che condivide la sfida al Parkinson è stato esaustivo e stimolante. Incoraggia ed aiuta ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana. Grazie, a presto!
maura repetto
3 mesi faHo conosciuto Federica sui social. Sono alla ricerca di strumenti nuovi per poter contrastare Mr P. Ho trovato una persona competente ed una motivatrice fantastica. Vado in piscina da 40 anni costantemente per tre volte alla settimana ma nonostante questo sono tornata a Genova con l'accumulo di acido lattico nei muscoli delle gambe cercherò di seguirla il più possibile, compatibilmente alla distanza perché sono certa che mi aiuterà a contrastare ed allontanare i peggioramenti che verranno ...se verranno.